Cosa faremo in questo corso?
L’obiettivo del corso è quello di indagare Milano attraverso gli occhi dei milanesi, per comprendere come la città si stia trasformando in vista di Expo Milano 2015. Verranno approfondite 4 tematiche:
- trasporti
- spazi pubblici
- smart city
- luoghi della cultura
Grande attenzione sarà dedicata alla ricerca sul campo: dopo aver definito uno specifico obiettivo di ricerca (research goal) e aver formulato la domanda cognitiva (research question), gli studenti si dedicheranno a un’indagine fattiva nelle strade, tra la gente, utilizzando strumenti specifici, e tra gli altri i cultural probes: speciali kit contenenti oggetti e strumenti di vario genere - taccuini, cartoline, macchine fotografiche, mappe - da condividere con tutti i partecipanti al processo di analisi (in questo caso: i cittadini milanesi).
Cosa si consegna?
Alla fine del corso gli studenti dovranno consegnare una relazione che descriverà i risultati dell’analisi svolta sul campo, e presenteranno le proprie ricerche a Stefano Mirti, responsabile (con Susanna Legrenzi) del Team Social Media di Expo Milano 2015.
Che cos’è la community?
La community di Google+ ospiterà le interazioni e raccoglierà il work in progress degli studenti. L’intero processo sarà aperto e visibile dall’esterno. Chiunque avrà la possibilità di collegarsi, osservare, commentare, domandare, interagire. Il materiale didattico verrà pubblicato al termine di ogni lezione nella community di Google+.
L’implementazione della community consentirà anche di mappare il più attivo, popolare e influente tra gli studenti, che potranno mettere alla prova la propria influenza social e ricevere feedback esterni sul proprio lavoro.
Docenti: Stefano Mirti e Aurora Rapalino
Assistente: Margherita Compiani